ABBRONZATURA: come renderla sicura e prolungarla
- PiuSalute
- 20 giu
- Tempo di lettura: 2 min

Abbronzarsi in modo sicuro è fondamentale per la salute della pelle.
Un'abbronzatura eccessiva può portare a invecchiamento precoce, macchie e aumentare il rischio di cancro della pelle, è quindi necessario ridurre
significativamente i rischi adottando alcune precauzioni, se si vuole un abbronzatura sicura e prolungata.
Conosci il tuo fototipo
Fototipo I (pelle chiarissima, capelli rossi/biondi, occhi chiari): SPF 50+
Fototipo II (pelle chiara, capelli biondi/castani chiari, occhi chiari): SPF 50
Fototipo III (pelle chiara/leggermente olivastra, capelli castani, occhi castani): SPF 30-50
Fototipo IV (pelle olivastra, capelli e occhi scuri): SPF 20-30
Usa sempre la protezione solare
Applicala circa 20-30 minuti prima di esporti al sole e riapplicala ogni due ore, o più frequentemente se fai il bagno o sudi molto
Scegli gli orari giusti
Evita l'esposizione diretta al sole durante le ore di punta, quando i raggi UV sono più intensi. Generalmente, queste ore vanno dalle 11:00 alle 16:00. Gli orari migliori per esporsi al sole sono la mattina presto (fino alle 11:00) e il tardo pomeriggio (dopo le 16:00-17:00).
Le strategie per prolungarla
Una volta ottenuta l'abbronzatura, il desiderio è naturalmente quello di farla durare il più a lungo possibile, come?
Idratazione, idratazione, idratazione!
Questo è il segreto numero uno per mantenere l'abbronzatura. Una pelle ben idratata è una pelle sana, che si desquama più lentamente e, di conseguenza, perde l'abbronzatura con minore velocità.
Detergenza delicata
Evita prodotti troppo aggressivi che possono seccare la pelle e accelerare la desquamazione.
Docce tiepide e brevi e detergenti delicati:
Usa bagnoschiuma o oli da doccia delicati, preferibilmente senza sapone o con un PH neutro, specifici per pelli abbronzate o sensibili. Asciugati tamponando
Alimentazione amica dell'abbronzatura
includi nella tua dieta alimenti ricchi di beta-carotene, licopene e antiossidanti.
Beta-carotene: Carote, zucca, melone, albicocche, mango, patate dolci.
Licopene: Pomodori (soprattutto cotti), anguria, peperoni rossi.
Vitamina C ed E: Agrumi, kiwi, frutti di bosco, spinaci, broccoli, olio d'oliva, frutta secca.
Omega-3 e Omega-6: Pesce azzurro (salmone, sgombro, sardine), noci, semi di lino.
Continua con la protezione solare
Anche se sei già abbronzat*, se continui a esporti al sole, usa comunque una protezione solare, magari con un SPF più basso rispetto all'inizio dell'esposizione, ma sufficiente a proteggere la pelle da ulteriori danni e a mantenere l'abbronzatura più uniforme e meno soggetta a "spellarsi".
Comments