top of page

Diabete, conoscere per prevenire e curare

ree

🔬 Cos’è il diabete

Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da livelli elevati di zuccheri nel sangue (iperglicemia), dovuti a una produzione o funzione alterata dell’insulina, l’ormone che regola la glicemia.

  • Tipo 1: insorge spesso in infanzia o adolescenza per una mancata produzione di insulina.

  • Tipo 2: più comune in età adulta, ma in aumento anche tra i giovani. È causato da insulino-resistenza o da una produzione insufficiente di insulina.


I principali fattori di rischio


  • Sovrappeso e obesità

  • Vita sedentaria

  • Familiarità e predisposizione genetica

  • Colesterolo e pressione alti

  • Dieta ricca di zuccheri e grassi saturi

  • Fumo e consumo eccessivo di alcol

  • Età avanzata


🌿 Come ridurre il rischio


  •  Mantieni un peso e una circonferenza addominale nella norma

  •   Sii attivo ogni giorno (cammina, fai le scale, muoviti dopo i pasti)

  •   Riduci fumo e alcol

  •   Controlla glicemia, colesterolo e pressione

  •  Segui un’alimentazione sana ed equilibrata


🍽 ALIMENTAZIONE E GLICEMIA

L’alimentazione è la chiave per prevenire e controllare il diabete, soprattutto di tipo 2.

 Ecco le regole d’oro delle nostre nutrizioniste 👇

1. Mangia a orari regolari 

3 pasti principali + 1-2 spuntini. Saltare la colazione favorisce la resistenza all’insulina.

2. Scegli carboidrati “intelligenti”

Preferisci cereali integrali (avena, farro, orzo, quinoa), legumi, frutta e verdura. 🍎 Una mela intera fa salire la glicemia più lentamente del succo, grazie al maggior quantitativo di fibre!

3. Aumenta le fibre

Almeno 3 porzioni di frutta e 2 di verdura al giorno: migliorano la sazietà e riducono l’assorbimento degli zuccheri.

4. Bilancia ogni pasto per stabilizzare la glicemia e prolungare la sazietà

Combina carboidrati, grassi buoni (prediligendo olio EVO e frutta secca) e proteine (soprattutto quelle vegetali, i legumi hanno un basso indice glicemico e sono ricchi di fibre)

5. Inizia i pasti con le verdure 

Le fibre vegetali rallentano l’assorbimento del glucosio. 

6. Attenzione agli zuccheri nascosti 

Leggi sempre le etichette: anche yogurt, salse e cereali da colazione possono contenerne molti. ➡ L’OMS raccomanda di non superare il 10% delle calorie giornaliere da zuccheri liberi.

7. Bevi acqua, non zuccheri 

L’acqua è la miglior alleata della glicemia stabile. 

Evita succhi, tè zuccherati e bibite con fruttosio o dolcificanti artificiali.

8. Dormi bene e riduci lo stress 

Dormire meno di 6 ore a notte può aumentare la glicemia fino al 15%.

9. Controlla i tuoi valori regolarmente

Conoscere i tuoi numeri ti aiuta a prevenire e intervenire per tempo.

 
 
 
bottom of page