top of page

PIEDI E MANI FREDDE?

Aggiornamento: 22 feb 2024




Il freddo alle mani e ai piedi è uno dei disturbi più fastidiosi tra quelli che colpiscono, soprattutto le donne, durante la stagione invernale. Il soffrirne spesso condiziona la vita quotidiana e i rapporti sociali, una situazione che può essere debilitante sia per la salute del corpo sia per quella della mente. Mani e piedi ghiacciati sono causati da una marcata sensibilità alle basse temperature caratteristiche dell’inverno, ma non solo da quello: all’origine ci possono essere anche alcune malattie tra cui il diabete, l’ipertiroidismo, la malattia di Raynaud, l’acrocianosi e i geloni.


Vediamo come queste malattie possono influenza in maniera ulteriormente negativa questo disturbo.


Cominciamo dal diabete: come può provocare freddo alle mani e ai piedi?

Il diabete comporta un’eccessiva quantità di zuccheri nel sangue, condizione che provoca una serie di danni ai piccoli vasi sanguigni che influiscono negativamente sulla circolazione periferica e provocano, nel dettaglio, una scarsa irrorazione sanguigna nelle estremità del corpo.


E l’ipertiroidismo, come influisce?

Quando la tiroide non funziona a dovere c’è un’alterazione dei meccanismi di termoregolamentazione per cui si verifica un abbassamento della temperatura dell’organismo e si avverte una costante sensazione di freddo, soprattutto alle estremità.


Che cos’è la malattia di Raynaud e come incide sulla temperatura di mani e piedi:

La malattia di Raynaud consiste in un’aggressione anomala del sistema immunitario verso l’organismo che si verifica quando le temperature si abbassano notevolmente. Questo provoca un’iperattivazione del sistema nervoso simpatico che viene indotto a stimolare le piccole arterie di mani e piedi facendole restringere, la conseguenza è una cattiva circolazione del sangue nelle estremità. Tutto ciò si traduce in freddo e insensibilità di mani e piedi dovuti alla mancanza di ossigeno.

TERAPIE?


  1. Mantenere le estremità al caldo

  2. Non indossare abiti troppo stretti

  3. Idratarsi, sopratutto con bevande calde

  4. Tenere in movimento le estremità

  5. Ridurre fumo e caffé

  6. Evitare sbalzi repentini di temperatura



19 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

コメント


bottom of page