
La sensazione di gambe pesanti è dovuta al ristagno della circolazione venosa, comunemente chiamata “insufficienza venosa”. Insofferenza, edema, formicolio e dolore, questi sintomi sono favoriti dalla sedentarietà, dal caldo e dal calpestio.
Le cause possono essere ereditarie o meno. Il fumo e la seduta prolungata (soprattutto sul posto di lavoro) sono ulteriori fattori di rischio. Fortunatamente il tuo farmacista può fornirti preziosi consigli nella gestione dello scarso ritorno venoso.
COME SI MANIFESTANO LE GAMBE PESANTI?
Le gambe sembrano pesanti e tese, soprattutto ai polpacci. Queste sensazioni sono solitamente accompagnate da crampi o prurito.
Inoltre è possibile sperimentare anche:
Irrequietezza, formicolio, intorpidimento, bruciore o dolore;
Gonfiore dei piedi e delle caviglie o edema, soprattutto a fine giornata o quando fa caldo; Dilatazione dei piccoli vasi sanguigni, che talvolta assumono una forma a stella.
I sintomi delle gambe pesanti tendono a migliorare camminando, sdraiandosi, quando fa freddo o dopo il riposo notturno.
INTEGRATORI ALIMENTARI: PREZIOSI ALLEATI CONTRO LE GAMBE PESANTI
Esiste un'ampia gamma di integratori alimentari utili nel trattamento delle gambe pesanti e dell'insufficienza venosa.
Tra i componenti principali di questi “venotonici” troviamo estratti vegetali di amamelide, vite rossa, ginkgo biloba, ippocastano o ananas, ma anche flavonoidi naturali e sintetici o sostanze interamente sintetiche. Questi prodotti esercitano un'azione protettiva sui vasi sanguigni, ne migliorano la resistenza e, per alcuni, svolgono un'azione antinfiammatoria.
Presi come trattamento o a lungo termine, alleviano rapidamente i sintomi. Questi trattamenti possono essere utilizzati anche in caso di crisi emorroidaria, malattia legata anche all’insufficienza venosa.

CREME, GEL, SPRAY CONTRO LE GAMBE PESANTI
Tra le soluzioni disponibili senza prescrizione ci sono anche i trattamenti locali. Creme, gel e spray anti-pesantezza gambe sono particolarmente apprezzati per il loro effetto “freschezza” immediato.
Di solito contengono olio essenziale di ginseng, mentolo o menta piperita, troviamo spesso anche l'ippocastano, il cipresso o la vite rossa.
Questi prodotti non possono curare l’insufficienza venosa, ma alleviano efficacemente i sintomi lievi. Il loro potere disinfiltrante aiuta a rilanciare la circolazione sanguigna e quindi a prevenire la ritenzione idrica, responsabile del gonfiore delle gambe.
I trattamenti locali risultano sempre più efficaci se applicati massaggiando dai piedi alle cosce. Questo movimento aiuta a stimolare la circolazione sanguigna e ad alleviare la congestione delle gambe pesanti. Per alcuni, la loro consistenza non appiccicosa ne consente l'applicazione su calze compressive.
Comments